Il movimento politico culturale “Augusta agli Augustani” segnala la drammatica situazione di un estremo lembo di territorio augustano, dalle parti di Agnone Bagni, in contrada “Gelsari Pantano”, soprattutto in coincidenza delle recenti piogge violente ed abbondanti. Il coordinatore del Movimento, Francesco Ruggero, prende a cuore la rivendicazioni dei “residenti fissi e stagionali che con i loro tributi contribuiscono all'espletamento dei servizi: acqua, tarsu, stipendi, reti fognanti. E’ da un pò di tempo che ho iniziato - dice Ruggero – un attento studio del territorio esterno ai centri abitati di Augusta e di Brucoli ed ho potuto verificare che non solo i centri abitati sono abbandonati a se stessi, ma anche quelle aree periferiche di notevole pregio paesaggistico e turistico che i comuni viciniori ci invidiano, ma che l’amministrazione comunale non tiene assolutamente in giusta considerazione. Simbolo di questo degrado è contrada Gelsari Pantano, che da diversi mesi è oggetto di esondazioni che isolano l'area urbanizzata, che lasciata incustodita è in questi giorni oggetto di attenzioni particolari di una banda di ladri che stanno saccheggiando senza trovare ostacoli, quello che l'acqua non è riuscita a distruggere”. Da quando è stata completata l’autostrada per Catania la strada interna che porta ai vari villaggi sulla costa di Agnone è diventata poco transitata, interessando solo il traffico locale. Da qui il totale abbandono. I residenti ora vogliono sensibilizzare il sindaco, la Protezione Civile e le autorità interessate affinché si adoperino, non solo a parole, ma fattivamente, a mettere in sicurezza quei siti, reperendo le risorse necessarie per pagare il gasolio delle idrovore che i vigili del fuoco hanno messo temporaneamente a disposizione, per l'acquisto di un gruppo di idrovore della stessa potenza di quelle rubate qualche tempo fa, per la vigilanza degli immobili e delle apparecchiature che da decenni sono serviti a mantenere la zona asciutta e vivibile. Inoltre i residenti chiedono al sindaco di Augusta, di essere esonerati per almeno tre anni dal pagamento dell'Ici e della Tarsu e che venga dichiarato lo stato di calamità per questa tratto di territorio, fino a quando gli inconvenienti che impediscono alla gente la normale vita nelle loro case non vengano definitivamente risolti.
Si aprirà con i saluti del presidente del Consorzio “Archimede” Roberto Meloni e del vice Pina Ignaccolo e del direttore del museo “Paolo Orsi” Beatrice Basile, venerdì 9 marzo alle ore 16.30, la due giorni di studi internazionali su “Modernità liquida in difesa di un Paesaggio solido” promossa dal Consorzio Universitario Archimede, dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e il Collegio Siciliano di Filosofia. Il convegno, che vedrà la presenza di diversi accademici e studiosi di rilievo mondiale, avrà il suo clou sabato 10, con inizio alle ore 9, con la Lectio Magistralis del sociologo Zygmunt Bauman. Verranno puntati i riflettori su una tematica assai discussa nella città di Siracusa, il Piano Paesistico e il Piano Regolatore Urbano. Tra i relatori della due giorni, il preside di Architettura Carlo Truppi, Aleksandra Jasinska Kania (Università di Varsavia), Francois Zille (Master Politecnico di Milano), Paolo La Greca direttore del Darc. Sabato 10, sempre al museo archeologico “Paolo Orsi” prenderanno la parola Benedetto Gravagnuolo (Università Federico II di Napoli), Roberto Fai (Collegio Siciliano di Filosofia) e Zygmunt Bauman che parlerà della “condizione umana in una società globalizzata”. Concluderà i lavori Alessandro Quasimodo con un recital dal titolo “Operaio di sogni” dedicato al padre Salvatore.
Si è svolto domenica 4 marzo in un albergo di Noto il Trainig interdivisionale per gli officers eletti del Kiwanis Club, Distretto Italia S. Marino – Divisione Sicilia Sud-Est, alla presenza del Luogotenente Governatore Sicilia Sud-Est Giovanni Carnemolla e del Governatore eletto Roberto Garzulli, tenuto dal chairman per la formazione distrettuale Francesco Valenti e rivolto a tutti i presidenti eletti e i segretari della Divisione. I lavori, che sono durati l’intera giornata, hanno tracciato delle essenziali linee guida per coloro che reggeranno i vari Club del territorio nell’anno sociale 2012-2013. Far crescere l’orgoglio dell’appartenenza, realizzare progetti di service significativi, riuscire a comunicare, incidere sul proprio territorio e tenere sempre presente che il Kiwanis ha come scopo sociale l’impegno verso i bambini in ogni parte del mondo si trovino, questi i principi essenziali cui deve ispirarsi l’attività dei kiwaniani. Alcuni brevi filmati hanno reso più gradevole e fruibile l’esposizione dei formatori (oltre al già citato Francesco Valenti importante è stato l’intervento di Maria Grazia Culici) che hanno anche sottolineato l’impegno di accrescere il numero dei soci e la diffusione dei Club sul territorio nazionale.
Nell'ultimo anno il centro storico di Augusta ha visto l'apertura di numerosi locali ed esercizi commerciali, specialmente nella zona di Piazza Duomo, dove la vita notturna dei ragazzi pare sia tornata ad animarsi. Uno dei locali più “in” è l’Officina 19, locale accogliente e moderno che vede tra i gestori il noto Dj Andrea Impellizzeri, il quale scommette sulla rinascita del centro storico e sulle possibilità che Augusta diventi un luogo frequentato da giovani e meno giovani, nel momento in cui ristoranti, pizzerie, pub, paninoteche e locali notturni tornano ad illuminare le viuzze attorno al Duomo. Certo sarebbe opportuno che l’amministrazione comunale facesse qualcosa per questi giovani imprenditori concedendo vantaggi e facilitazioni specialmente per l’utilizzo del suolo pubblico. Purtroppo c’è chi si lamenta per gli schiamazzi notturni o per il disturbo al sonno che può provenire da questi locali dove si fa anche musica dal vivo fino a tarda notte. Ma tant’è, non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca. Così come è avvenuto a Catania e a Siracusa la rinascita del centro storico passa attraverso queste attività commerciali, le uniche che possano ridare vitalità a posti asfittici e in disarmo. Di tutto questo è consapevole l’avvocato Giovanna Fraterrigo, assessore alla Cultura del comune megarese, la quale ha recentemente affermato: "Il fatto che ci siano nuovi locali e che privati abbiano investito, significa che c'è fiducia per il futuro. Queste iniziative private vanno certamente incoraggiate e supportate anche grazie alle nostre iniziative. Tra queste la creazione del distretto turistico territoriale, con un protocollo d'intesa stipulato recentemente con le confraternite e con la prossima apertura del museo della piazzaforte presso il piano terra del Palazzo di città, spero entro maggio. Il nostro ufficio Relazioni con il pubblico – ha aggiunto l'assessore - sta ricevendo numerose richieste di associazioni e scolaresche che intendono visitare la città". Ci si aspetta che il circuito virtuoso del divertimento notturno, che oggi va da piazza Duomo a piazza D’Astorga, continui utilizzando lo spazio coperto del vecchio mercato recentemente restaurato, in attesa della fine dei lavori di recupero del Convento di S. Domenico, che in un futuro per ora lontano possa costituire un contenitore culturale di mostre ed eventi di vario tipo.