\\ Home page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
di Raimondo Raimondi (pubblicato il 12/12/2019 alle 19:17:22, nella sezione ARTE, 834 letture)

Un bellissimo quadro di Angelo Moncada è stato in mostra per alcuni giorni nella Mediterranea Art Gallery di via Dione in Ortigia. Si tratta del "Sacrificio di Santa Lucia", una tela di grandi dimensioni che è ora esposta nelle vetrina di un noto negozio di Corso Matteotti dove il 13 dicembre transiterà la processione della Patrona di Siracusa. Moncada è un pittore che ripercorre la tradizione neoclassica e ama rappresentare la figura umana immersa in luoghi, in architetture, in scenografie che si danno ai nostri occhi rinfocolando tempi perduti e allegorie d’ambiente di altre epoche. E’ un mondo interiore il suo che si manifesta con precisi tratti di iconologia figurativa nella quale il pittore ritaglia per se stesso e per i suoi estimatori uno spazio silenzioso, un solitario rifugio e una felice sorgente di luminosità creativa, la cui memoria antica si esprime anche, a volte, con modernità di linguaggio, liricamente sereno o drammaticamente compartecipato.

di Raimondo Raimondi (pubblicato il 03/12/2019 alle 20:19:42, nella sezione ARTE, 497 letture)

Sabato 7 dicembre presso la galleria d’arte Quadrifoglio in Ortigia verrà inaugurata la mostra personale “Il respiro della natura” di Delfo Tinnirello, lentinese, docente di pittura all’accademia di Belle Arti di Palermo. Le sue prime mostre, curate da critici come Demetrio Paparoni o Achille Bonito Oliva, risalgono agli anni Ottanta. Entrato a far parte del gruppo artisti antropologici di Francesco Carbone negli anni Novanta, è stato protagonista di prestigiose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero, curate da alcuni tra i maggiori critici italiani. Le sue opere sono presenti su importanti cataloghi d’arte e fanno parte di collezioni pubbliche e private. Tinnirello s’interroga sulla possibilità della pittura figurativa di partorire significati che travalichino il piacere di una visione estetica. Sensibile alle problematiche ambientali e naturali, l’artista realizza opere che nascono dall’osservazione della Natura. “Il respiro della natura” trae quindi ispirazione dal bisogno dell’artista di una ideale comunione col nostro habitat e mostra dieci lavori di dimensioni medio/grandi, realizzati negli ultimi tre anni. L’artista rielabora immagini di tronchi d’alberi, folti arbusti spinosi, piante del sottobosco, quasi ricercando nelle forme e nei dettagli vegetali la fisionomia della Natura. lavorando sul disegno amplificato del reale con leggere velature di colori acrilici diluiti, come se fossero acquerelli; poi, sopra, altre velature aiutano a compattare il colore e quindi il carboncino per ridisegnare e sottolineare la forma, per creare le ombre e svelare i pieni e i vuoti. Il risultato è decisamente grafico, richiama infatti il processo serigrafico, così da non riuscire più a vedere l’aspetto esteriore della forma, ma riconoscerne, piuttosto, la proiezione immaginifica. La mostra resterà aperta fino al 28 dicembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.
Pagine:
1