Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Venerdì, sabato e domenica all’Antico Mercato di Siracusa va in scena il “Moro Festival” edizione zero, contenitore culturale di musica, mostre, artigianato, street art e tanto altro con particolare attenzione alla musica “nera” come linguaggio universale e di integrazione Venerdì dopo l’apertura festival e delle varie manifestazioni espositive si parlerà dell' “L’arte di strada come espressione di pubblica bellezza, motore per la riqualificazione urbana e strumento di comunicazione”. Un incontro al quale è prevista la presenza del sindaco, Francesco Italia, soddisfatto per l'intrattenimento e l'approfondimento su temi di rilievo per un festival inedito che animerà gli spazi dell’antico mercato. Sabato, spazio ad un altro tema importante dal titolo: “Integrazione a Siracusa, e la musica come linguaggio universale capace di abbattere qualsiasi barriera geografica e culturale: la Sicilia è la terra di passaggio di questo grande esodo che parte all’Africa verso l’Europa” durante il quale i protagonisti e gli addetti ai lavori sul territorio condivideranno col pubblico le loro storie. Domenica l'evento è tutto dedicato alla musica: “Vinyl hunt: guida alla produzione musicale, partendo dall’arte del digging”, al quale parteciperanno gli Headliners, Riccio, Katzuma e Pellegrino, che dialogheranno con il pubblico raccontando la loro passione per la musica ed il loro rapporto con i vinili. Un’occasione per scoprire un attualissimo universo musicale. L'evento è organizzato dall'associazione culturale Triade e, come dice Tony Fanciullo, "senza sovvenzioni pubbliche ma con l'entusiasmo dei sognatori.

Una nuova iniziativa quella di Benedetto Speranza, titolare di "Artigia" e promotore dell'artista siracusano Salvatore Accolla, che porta avanti da tempo un progetto ambizioso sia nel settore artistico che in quello del Marketing. Nel febbraio 2019, in collaborazione con l'associazione "Noi albergatori di Siracusa" si sta organizzando un evento in cui sarà presentata presso il Teatro Comunale di Siracusa l'anteprima tecnica del Film " Accolla e il cavallino rosso a Siracusa", diretto e prodotto dal regista milanese Paolo Boriani e poi proposto a Rai e Sky Art. Il film, successivamente, verrà proiettato presso il cinema Aurora di Belvedere. Dal 2017 ad oggi famosi critici d'arte, curatori e collezionisti si stanno interessando alle opere e al personaggio di Salvatore Accolla. Giorno 30 Novembre il docufilm di Boriani è stato proiettato in anteprima a Milano presso i locali dei Frigoriferi Milanesi riscuotendo notevole successo. Il pittore Salvatore Accolla è in crescita esponenziale nel settore artistico e questo è il momento giusto per cogliere l'opportunità e il vanto di essere sostenitori della sua ascesa. Speranza si rivolge a tutte le aziende che rappresentano l'eccellenza economica di Siracusa per mettere in atto una eventuale partnership per condividere questo evento e l'orgoglio di esserne i promotori. La proposta prevede di mettere in vendita le opere uniche della collezione "Resalibera" che consta di 50 opere formato 50x70 realizzate con tecnica a smalto su cartoncino, fornite di certificato di autenticità. Il ricavato della vendita sarà reinvestito in operazioni di marketing, stampa di cataloghi e promozione del film nel circuito delle sale del Cinema d'Essai. Per l'acquirente, oltre l'orgoglio di aver partecipato alla promozione di un artista siracusano, ci sono vantaggi fiscali e la possibilità di utilizzare le opere originali a scopo commerciale o pubblicitario, nonché di inserirle nel proprio brand aziendale.

INCONTRO CON LA NUOVA REALTA' DELLE DONNE LIBICHE PROTAGONISTE DEL BUON GOVERNO Nella sala conferenze del "Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights" di Via Logoteta a Siracusa si è svolto il 17 e 18 dicembre un seminario internazionale sul tema "Italia-Libia - I tre orizzonti della governance locale: donne protagoniste del buon governo locale, competenza amministrativa, sviluppo territoriale". L'importante evento ha registrato gli interventi di Amal Altahir Abdullah Alhaaj, Board Director of Free Communications e di Samira Elmasoudi, President of “Development Organization in Support of Youth and Women in Libya", introdotte da Pierluigi Severi, Presidente di Minerva, società organizzatrice del seminario, affiancato da un rappresentante ANCI e da un rappresentante DGAP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Vari gli argomenti di studio e di approfondimento da parte delle donne libiche, tutte amministratrici locali di varie municipalità del territorio libico: "Lo Stato e i Consigli distrettuali: principi costituzionali e legislativi che ne regolano i rapporti e che favoriscono la crescita del sistema istituzionale locale. Cultura amministrativa e partecipazione: incoraggiare forme di innovazione della democrazia dal basso e la disponibilità ad un continuativo atteggiamento cooperativo. La gestione amministrativa e finanziaria: modelli di acquisizione delle risorse finanziarie e destinazione delle risorse rispetto ai livelli di protezione sociale e di sviluppo del territorio. I programmi: dalle buone pratiche alle politiche di promozione dello sviluppo sociale, economico, educativo, ambientale e culturale. L’importanza della messa in rete delle donne amministratrici sul territorio libico. Incrementare la comunicazione pubblica". Presenti anche Ezechia Paolo Reale, segretario generale dell'Istituto, Paolo Amenta, presidente ANCI Sicilia e l'onorevole avvocato Sofia Amoddio.
di
Redazione (pubblicato il 03/12/2018 alle 20:45:25, nella sezione
LIBRI, 622 letture)

Venerdì 21 dicembre 2018 alle 18,00 presso la Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 in Ortigia sarà presentato il libro "I signori della notte. Storie di vampiri italiani", edito da Morellini e curato dallo scrittore siracusano Luca Raimondi. Nel libro racconti di noti scrittori italiani: Fabio Celoni con "Color grigio sangue", Danilo Arona con "La forca dei lamenti", Silvana La Spina con " Le nane", Sacha Naspini con "Sangue del mio sangue", Fabio Mundadori con "Appena dopo il crepuscolo", Lea Valti con "All'ora dei vespri", Giuseppe Maresca con "Alice oltre lo specchio", Gianluca Morozzi con "L'argento e l'ombra", Stefano Pastor con "Le lacrime di Durga", Maurizio Cometto con "Turno di notte", Nicola Lombardi con "La sanguigna", Fabio Lastrucci con "Occhi, naso e bocca", Stefano Amato e Angelo Orlando Meloni con "Cavaliere del lavoro sucaminchiaque", e lo stesso Raimondi con "Mostri e mostriciattoli". 15 autori per 14 racconti dedicati al mito del vampiro: questa è l'antologia "I signori della notte. Storie di vampiri italiani" a cura di Luca Raimondi con prefazione del celebre scrittore milanese Andrea G. Pinketts. Un libro quindi dedicato al mito del vampiro, alla sua storia, al suo essere ancora un personaggio attuale, sebbene abbia cambiato nel tempo le sue vesti. Dal Nord Italia alla Sicilia i vampiri si muovono indisturbati tra la folla cittadina superando i confini del tempo, mietendo vittime silenziosamente. Questo il fantastico assunto da cui si muovono i racconti di questa interessante antologia fuori dagli schemi, che è stata così recensita da Luca Ramacciotti su "Dasapere": "Quattordici sfumature di sangue, di sensazioni, di suspense, di incredulità per un’antologia innovativa che è già un classico della letteratura (quella vera scritta bene) di genere. Si consiglia chi ama il tema vampiri, ma anche a chi non lo ama perché questo tema è una scusa per parlare di lavoro, società e virus. Si indaga nel mondo tra le punte dei canini". Nella serata del 21 dicembre dialogheranno con Luca Raimondi gli scrittori Angelo Orlando Meloni e Giuseppe Maresca. Introduce e modera Daniela Sessa. Intervento musicale del percussionista Paolo Greco.
di
Redazione (pubblicato il 02/12/2018 alle 09:06:40, nella sezione
ARTE, 553 letture)

Pubblico delle grandi occasioni quello intervenuto sabato 1 dicembre alla Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 per il vernissage della mostra d’arte contemporanea "Profondo Rosa", dedicata esclusivamente all'imprevedibile e multiforme universo espressivo femminile. Presentate dal direttore artistico Raimondo Raimondi le dodici artiste in mostra: Lisa Barbera, Stella Di Lorenzo, Nelly Fonte, Cetty Formosa, Michela Grasso, Marisa Leanza, Elena Lucca, Anna Mirone, Cristiana Moncada, Tomie Nomiya, Francesca Raffone e Cetty Urso che hanno ricevuto un artistico attestato di merito a ricordo della manifestazione. Raimondi si è soffermato sulle moltissime sfaccettature che caratterizzano questo particolare mondo in espansione, attingendo a un ventaglio vasto di esempi ed esperienze delle pittrici, capaci di una sensibilità che, manifestata in forma artistica, spesso raggiunge risultati notevolissimi. Tecniche diverse, ma uguale volontà creativa in una mostra che costituisce ancora una volta un’occasione d’incontro tra il pubblico e gli autori, dal quale incontro non può che venire uno stimolo positivo, una tensione utile al nostro territorio che ha una vera vocazione all’arte e alla cultura testimoniata dalla sua storia. Proiettato durante la serata il cortometraggio AMA, un bellissimo video dell’apneista e artista Julie Gautier, videomaker francese che lo ha concepito e girato nella piscina più profonda del mondo, presentato per la prima volta l' 8 marzo di quest'anno in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La brava attrice siracusana d'adozione Lalla Bruschi ha poi recitato alcune poesie di Pablo Neruda dedicate alla donna e alla pittura. Presenti numerosi artisti, pittori e poeti, e appassionati d'arte cui è stato offerto un ricco buffet coronando la serata dedicata alle meraviglie della pittura con un sano momento di convivialità.