Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Domenica 23 settembre al Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights si svolgerà una cerimonia commemorativa dedicata allo scomparso Professor M. Cherif Bassiouni cui interverrà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Storico fondatore e presidente dell'Istituto, scomparso lo scorso anno a Chicago all’età di 79 anni, Bassiouni (nella foto con l'avvocato Reale e il direttore di Dioramaonline) era considerato in tutto il mondo come il padre del moderno diritto penale internazionale, oltre che uno dei principali fautori dell’istituzione della Corte Penale. Insigne giurista, ha diretto l’Istituto di Siracusa per oltre quarant’anni e ha lavorato al servizio delle Nazioni Unite in numerosissime commissioni d’inchiesta internazionali sulle violazioni di massa dei diritti umani. Il Professor Bassiouni, nominato cittadino onorario di Siracusa nel 1987 è stato anche candidato nel 1999 al premio Nobel per la pace, per l’impegno profuso a supporto della giustizia penale internazionale e per la creazione della corte penale internazionale. La cerimonia commemorativa di domenica 23 settembre inizierà con il messaggio di benvenuto ai rappresentanti delle istituzioni, alle autorità e agli ospiti provenienti da tutto il mondo, tenuto dal Presidente dell’Istituto, Jean-François Thony, attuale Procuratore Generale della Corte d’Appello di Rennes. Seguiranno gli interventi del Presidente della Regione Siciliana, Dott. Nello Musumeci, del Sindaco di Siracusa, Dott. Francesco Italia e del Giudice della Corte Penale Internazionale, Rosario Aitala. Esprimeranno la loro testimonianza per onorare la memoria del celebre giurista anche Giovanni Maria Flick, attuale Presidente onorario dell’Istituto e già Presidente emerito della Corte Costituzionale e Ministro della Giustizia, la Professoressa Paola Severino, Vicepresidente dell’Istituto e già Ministro della Giustizia, la Senatrice Emma Bonino, già Ministro degli Affari Esteri e il Professor John Vervaele, attuale Presidente dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale.
di
Redazione (pubblicato il 07/09/2018 alle 08:07:36, nella sezione
EVENTI, 595 letture)


Gianfranco Bevilacqua, Teresa Borgia, Badò Domenico Battaglia, Angelo Cottone, Cetty Formosa, Salvatore Laudani, Pippo Ragonesi, Maurizio Sanfilippo, Claudia Saraniti, Rudy Sesti, Vittorio Sodo, Giselle Treccarichi. Questi i dodici artisti che esporranno le loro opere nella Mediterranea Art Gallery di Siracusa, nel cuore di Ortigia, dal 6 al 20 ottobre, in una mostra dall'emblematico titolo: "Fra l'illusorio e la realtà - L'arte dei sentimenti nascosti". L'evento è organizzato e coordinato da Angelo Cottone (al centro nella foto) presidente di Art Center e Spazio Arte, con la direzione artistica del critico d'arte Raimondo Raimondi. I dodici artisti, pittori e scultori, affermati a livello nazionale, sono tutti indubbiamente dotati di buona conoscenza tecnica e ricca immaginazione, elementi questi necessari a qualsivoglia creazione pittorica. In più esso hanno anche ricevuto da madre natura una buona dose di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, che sottoporranno al vaglio dell'attento pubblico siracusano e dei visitatori e turisti. Durante il periodo della mostra, che ha orari di apertura 10-12,30 e 17-20,30, si alterneranno appuntamenti letterari e poetici. Alla cerimonia di inaugurazione del 6 ottobre interverrà il maestro Paolo Greco, noto musicista siracusano, con una sua performance "percussion live".