\\ Home page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Serata all'insegna della spiritualità quella di sabato 28 ottobre alla Mediterranea Art Gallery di via Dione a Siracusa, durante la quale è stato presentato il personaggio di Osho Rajneesh, conosciuto semplicemente come Osho, un mistico e maestro spirituale indiano, che acquisì fama internazionale. Le sue posizioni anticonformiste suscitarono scalpore e reazioni controverse. Lo ha presentato un suo seguace, il sannyasi musicoterapeuta Paolo Greco, che ogni anno è presente al Festival Osho che si svolge a Bellaria attirando adepti da tutto il mondo, durante il quale il musicista interviene con la sua musica dell'anima, le sue percussioni che creano melodie adatte alla meditazione. Gli insegnamenti di Osho sono volti al risveglio spirituale dell'individuo ed enfatizzano l'importanza della libertà, dell'amore, della meditazione e della gioiosa celebrazione dell'esistenza, valori che egli riteneva ostacolati dai sistemi di pensiero imposti dalla società e dalle fedi religiose. Osho invitò l'uomo a vivere in armonia e in totale pienezza tutte le dimensioni della vita, sia quelle interiori che quelle esteriori, poiché ogni cosa è sacra ed espressione del divino. Paolo Greco ha dialogato sul tema con lo scrittore e poeta Raimondo Raimondi, proiettando anche un filmato dei discorsi di Osho. Dopo un intermezzo di performance musicale, è stata la volta di Rosetta Barcio che ha interpretato alcune delle poesie partecipanti al Premio Artisti Costruttori di Pace, bandito da OKArte, il cui termine ultimo per la partecpazione scade il 31 ottobre, mentre nel mese di novembre avrà luogo la premiazione, non solo della sezione Poesia ma anche di quella riservata alle Arti Visive.
di Raimondo Raimondi (pubblicato il 18/10/2017 alle 12:07:39, nella sezione EVENTI, 587 letture)
Venerdì 20 Ottobre il Biblios Cafè di via del Consiglio Reginale, in Ortigia, festeggia 3 anni di incontri, laboratori, idee e presentazioni. Venerdì sarà anche l’occasione di presentare una nuova realtà editoriale, tutta siciliana. Saranno presenti infatti i ragazzi di "Suq Magazine”.
"Suq Magazine” è la Sicilia, quella mai raccontata. Suq si autodefinisce "una rivista indipendente nata da chi della Sicilia ha sentito prima di tutto la nostalgia. 160 pagine da sfogliare e da collezionare. Quella che trovi frugando tra ciò che conosci e ciò che non sai ancora. Che sia a pochi o a molti chilometri da te non importa perché ciò che conta davvero è lo sguardo, quello senza distanze capace di afferrare lo sconosciuto"
Il Biblios Cafè è una bella realtà creata da Paola Tusa con tanta passione per l'arte e la cultura e tanta capacità imprenditoriale.


Luca Raimondi è nato ad Augusta (Sr) nel 1977. Pedagogista, vive e lavora a Siracusa. Tra le sue pubblicazioni i saggi “Nient’altro che un sogno. Pasolini e la Trilogia della vita” (Bastogi, 2005), “Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini” (Sampognaro & Pupi, 2006), “Comunicare la cultura” (Bonanno, 2007) e i romanzi “Cuore del vuoto” (Edizioni Dell’Ariete, 1998), “Marenigma” (Aracne, 2009), “Se avessi previsto tutto questo” (Edizioni Il Foglio, 2013) e “Tutto quell’amore disperso” (Edizioni Il Foglio, 2014). Joe Schittino (Siracusa, 1977) è laureato in Lettere e diplomato in Composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. La sua musica è edita da Suvini Zerboni, Gamma ed Ebert Musikverlag, e radiotrasmessa ed eseguita in tredici Paesi europei, Russia, Iran, Taiwan e USA. Luca Raimondi e Joe Schittino hanno pubblicato nel 1996 il romanzo “Cerniera lampo”, la cui seconda edizione è uscita nel 2016 per le Edizioni Il Foglio.
Il Van Gogh di Floridia ricorda l'artista floridiano Nuccio Vasile con la estemporanea di pittura a lui dedicata giunta alla terza edizione che si è svolta domenica 15 ottobre 2017, a partire dalle ore 9.00 e per l’intera giornata sino alle 18.00, nel locale e lungo la via Maesano. Alla Extempore Van Gogh 3° memorial Nuccio Vasile hanno aderito pittori e scultori che hanno all’attivo mostre personali e che hanno partecipato a numerose collettive ricevendo premi prestigiosi, oltre ad amanti e ad appassionati d’arte. La giuria era composta dal professore Nino Sicari, dall’architetto Paolo Vendetti e dal semiologo Salvo Sequenzia. L’evento, promosso e organizzato da Concetta Bazzano e Martino Failla, ha voluto rendere omaggio alla memoria di un artista molto apprezzato e di grande sensibilità, venuto prematuramente a mancare. Nuccio Vasile, insieme ad altri noti artisti, aveva operato al Van Gogh realizzando alcune riproduzioni d’autore di celebri dipinti. Vasile, dopo la formazione giovanile all’istituto d’arte di Siracusa, perfezionò i suoi studi a Milano, frequentando i corsi di scultura di Luciano Minguzzi e quelli di nudo di Dante Spelta. Esponente della Transavanguardia, negli anni Settanta fu fondatore del Gruppo Studio 7 a Brescia, e, successivamente, alla fine degli anni Ottanta, del laboratorio d’arte contemporanea Gruppo F, insieme allo scultore floridiano Lino Tinè, ai pittori Nino e Tano Brancato, Vittorio Adorno, Nino Burgio e al semiologo Salvo Sequenzia. Nuccio Vasile aveva anche eseguito alcuni dipinti nella chiesa Madre di Floridia. L’estemporanea ha inteso sposare anche un impegno civico di promozione della sensibilità e dei talenti artistici che operano nella comunità locale.
Sabato 14 ottobre alle 18,00 altro appuntamento presso il Centro Studi Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 in Ortigia, dove avrà luogo un "Incontro con L'Autore". Protagonista Antonio Sparatore che dialogherà con Raimondo Raimondi intorno alle sue numerose opere letterarie, mentre alcuni brani verranno letti da Rosetta Barcio. Sparatore di mestiere è ingegnere, in pensione da alcuni anni e con un pò più di tempo a disposizione, per cui ha iniziato a scrivere libri, tutti pubblicati in self-publishing sul sito della Feltrinelli ilmiolibro.it e reperibili su Amazon. Sono lavori di diverso genere. Quattro di essi, ad esempio, sono gialli con protagonista un ingegnere chitarrista di nome Lo Re (Libro zero, Eris, LoReTrè, Il sogno del sindaco). "Una sera con la musica" è un libretto dedicato a una generazione fortunata: i ragazzi del ‘50. Poi c'è “Matilde”, che verrà presentata sabato in versione illustrata quale ultima sua fatica, una favola già pubblicata senza illustrazioni alcuni anni fa e che oggi è anche in versione illustrata con i disegni di Cristina Rotoloni e in tale nuova veste viene presentata al pubblico per la prima volta. Sparatore è anche un musicista. Suona la chitarra e con i suoi testi fa spettacoli di reading e musica. Se volete saperne di più andate su Google e su Youtube. Cercate Antonio Sparatore. Vi si apriranno parecchie pagine.
Sabato 7 ottobre la Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 a Siracusa ha ospitato la presentazione del libro di poesie di Raimondo Raimondi dal titolo "Tempo di Fughe", edito da A&A edizioni di Luigi Augelli. E' l'ultima fatica letteraria di questo autore siracusano che segue di stretta misura il romanzo "La cattiveria del silenzio" pubblicato pochi mesi fa per le edizioni Il foglio di Gordiano Lupi, casa editrice toscana. I tanti estimatori dello scrittore Raimondo Raimondi attendevano da tempo una sua nuova silloge poetica. La voce di questo autore (scrittore, giornalista e critico d'arte) si alza dolente e tomentata per raccontare le proprie emozioni ed esperienze di vita, ma anche il sentimento del tempo, il dramma della contemporaneità, il tema delicatissimo e attuale dei migranti, espresso con lirica compartecipazione, il tema del femminicidio, quello poderoso dell'inquinamento dell'ambiente e delle coscienze. "Tempo di fughe" si nutre anche della nostalgia di un tempo passato, il tempo della memoria, della giovinezza trascorsa, irrecuperabile ma vissuta appieno, senza rimpianti né ripensamenti. Una silloge di 64 poesie tutte da godere nel silenzio di una buona lettura che appaga l'anima e fa riflettere. Raimondo Raimondi vive a Siracusa. Giornalista pubblicista, si occupa di letteratura e di critica d'arte. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, narrativa e saggistica ed ha, inoltre, curato l'edizione di vari cataloghi d'arte. Ha ricevuto recentemente il prestigioso Premio alla Sicilianità per la poesia Cav. Pippo Bertoni. Durante la serata di presentazione ha relazionato il semiologo prof. Salvo Sequenzia, autore anche della prefazione del libro, ha letto alcune liriche la brava Rosetta Barcio e i numerosi presenti hanno potuto apprezzare interventi musicali live del noto percussionista e musicoterapeuta Paolo Greco. Un ricco cocktail e la tradizionale dedica e firma dell'autore sui libri venduti hanno concluso la serata, in un'atmosfera di arte, cultura e socialità.
Movimento 5 Stelle (presidente, Giancarlo Cancelleri): Stefano Zito, Teresa Lauria, Giorgio Pasqua, Fabio Fortuna e Paola Cassese.
Lista Cento passi per la Sicilia presidente, Claudio Fava): Marco Arezzi, Gaetano Cancemi, Alessia Piccione, Annalisa Stancanelli, Mariano Storaci.
Lista Siciliani Liberi (presidente, Roberto La Rosa): Luna Stella Sole, Cosimo Azzaro, Leda De Angelis, Gianmarco Barraco, Paolo Raudino.
Lista civica per il lavoro (presidente, Piera Loiacono): Sebastiano Melluzzo, Nuccia Burgaretta, Maria Alescio, Maria Campanella, Simona Quadrano.
Noi Siciliani con Busalacchi – Sicilia libera e sovrana (presidente, Franco Busalacchi): Maria Ventura, Giuseppe Bandiera e Luigi Barbera.
Casa Pound (presidente Pierluigi Reale): Franco Napolitano, Pietro Giummo, Giovanna Maria Ferrara
Coalizione per il presidente Nello Musumeci:
Forza Italia: Edy Bandiera, Antonello Rizza, Franco Zappalà, Rossana Cannata, Veronica Moncada.
Udc: Pippo Sorbello, Gianbattista Coltraro, Nicky Paci, Costanza Castello, Carola Parano.
Lista idea Sicilia – Popolari e autonomisti: Pippo Gennuso, Eugenio Maione, Daniela Ternullo, Irene Sauro, Sebastiano Dell’Albani.
Lista Musumeci Presidente, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini: Paolo Cavallaro, Cetty Vinci, Noemi Agnello, Giuseppe Napoli, Andrea Stefano Falconeri.
Coalizione per il presidente Fabrizio Micari:
Partito Democratico: Paolo Amenta, Bruno Marziano, Giovanni Cafeo, Ester Galioto, Flora Incontro.
Alternativa popolare – Centristi per Micari: Vincenzo Vinciullo, Gaetano Cutrufo, Nadia Sardone, Loredana Spuria, Flora Venezia.
Sicilia Futura: Raffaele Grienti, Tiziana Brundo, Gianni Cassarino, Cristian Bosco, Tiziana Deuscit.
di Raimondo Raimondi (pubblicato il 05/10/2017 alle 20:18:10, nella sezione EVENTI, 609 letture)
Un successone di pubblico e di vendite il debutto nella narrativa di Alessandro Marinaro, autore del libro "Storie di presunti imbecilli", con piena soddisfazione anche del suo editore Luigi Augelli, patron delle A&A Edizioni. Mercoledì 4 ottobre, infatti, è stato presentato presso la Libreria Feltrinelli di Catania, in via Etnea, il libro del regista e sceneggiatore catanese davanti a un foltissimo pubblico che, malgrado la pioggia, ha voluto raggiungere la libreria per godersi la serata che ha registrato l'intervento delll’attrice teatrale e cinematografica Evelyn Famà e del giornalista Orazio Vecchio.
"Storie di presunti imbecilli" è una raccolta di racconti surreali e grotteschi in cui l’autore, giocando con stilemi desunti da Verga a Pirandello, da Maupassant a Cechov, passando per Gogol, Mann, Buzzati, racconta la Sicilia e i suoi “invisibili”, gente che magari non voleva essere raccontata, ma che sicuramente sarebbe fiera di aver attratto lo sguardo di Marinaro. Personaggi bizzarri e densi di umanità, di cui ridiamo e che compatiamo ma che hanno sempre qualcosa di eroico nel loro “volerci essere” a tutti i costi. Un’insopprimibile volontà di vita che rivendica il diritto di essere imbecilli, a volte costretti dalla vita e dalle circostanze ad apparire tali. Qualcuno lo fa con assoluta innocenza, qualcun altro con una certa baldanza: diversi modi di essere imbecilli che restituiscono l’ampia gamma della fragilità umana.
Pagine:
1