Si inaugura il 30 gennaio la dodicesima edizione della mostra di beneficenza organizzata per incentivare le adozioni a distanza di bambini del terzo mondo. “L’arte per la vita” registra la partecipazione di molti validi artisti nei locali dell’ex Convento del ritiro di via Mirabella che il Comune ha messo a disposizione. Dice l’organizzatore Giacomo Perticone: “Adesso col vostro aiuto ognuna delle opere esposte potrà servire a nutrire ed educare un bambino per un intero anno e questa vostra corale e pronta collaborazione ha fruttato in undici anni centinaia di adozioni. Questa sinergia fa onore sia a noi artisti che a voi benefattori. Ma soprattutto a voi perché, mentre noi produciamo le nostre opere per soddisfare il nostro bisogno di esprimerci dando sfogo alla nostra fantasia e pertanto proviamo grande piacere a farlo e lo faremmo comunque, voi invece dovete aprire la tasca che sta sulla parte sinistra del vostro petto e non vi accorgete che con questo gesto spalancate il vostro cuore e compite l'azione più bella della vostra vita, quella di fare del bene ad un altro essere umano, quello più fragile, indifeso e impossibilitato ad attivarsi e a reagire a qualsiasi ingiustizia gli venga rivolta: ad un bambino. Come ogni anno siete tutti invitati alla mostra, non mancate, vi prego, In occasione di essa vi verrà omaggiato un catalogo di alcune delle opere esposte che vi ricorderà a lungo in futuro questa dodicesima manifestazione”.
Col patrocinio della Provincia Regionale di Siracusa e del Comune di Augusta il 22 gennaio 2010 si inaugurerà alle ore 18,00 nella sala espositiva dell’A.W.A. International, sita in via Roma 33, il 1° Premio di Pittura CASTELLO SVEVO. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Figli di Augusta”, presieduta da Aldo Raina, sotto la direzione artistica del critico d’arte Raimondo Raimondi. La mostra sarà visitabile dal 22 al 28 gennaio, con orario d’apertura 18,00-20,00, mentre la cerimonia di premiazione degli artisti partecipanti avrà luogo venerdì 29 gennaio, alle ore 18,00, nell’Auditorium di Palazzo S. Biagio sempre in via Roma. Questa mostra d’arte contemporanea costituisce un’occasione d’incontro tra il pubblico e gli autori; tema dominante è il Castello di Federico II, che caratterizza Augusta con la sua solenne mole, antico spettatore silenzioso delle vicende storiche della città. Un monumento che deve essere recuperato alla città non solo come bene architettonico ma anche e soprattutto come fruibile contenitore di iniziative artistiche e culturali, cosa che ancora una volta non è stato possibile in questa occasione per le proibitive condizioni imposte dalla Sovrintendenza di Siracusa. La Provincia Regionale di Siracusa ha voluto patrocinare questa iniziativa fortemente voluta dal Presidente Nicola Bono e dal Consigliere Provinciale Paolo Amato. L’iniziativa gode anche del patrocinio del Comune di Augusta. La mostra d’arte vede come protagonisti 20 pittori chiamati alla realizzazione di opere originali, sensibili interpreti del territorio, inteso come insieme di paesaggio ambientale e di beni artistici e culturali. Gli artisti che partecipano al Premio sono gli augustani Giovanni Bruno, Antonino Cammarata, Palmino Cipriano Giuseppe Di Salvo, Bartolomeo Ortisi, Enrico Pugliares, Salvo Pugliares, Raimondo Raimondi e Cinzia Sciolto, il lentinese Franco Condorelli, il pugliese Vito Bitetti e i siracusani Salvatore Accolla, Santo Gallo, Giuseppe Insolia, Vittorio Lucca, Amedeo Nicotra, Luciano Paone, Giacomo Perticone Maria Salustro e Claudio Schifano, tutti nomi importanti del panorama artistico nazionale. Le opere di questi pittori saranno poste in vendita ed il ricavato servirà per realizzare un progetto meritorio: quello di far venire ad Augusta dall’Argentina due giovani figli di emigrati augustanesi che non hanno mai visitato la patria dei loro genitori. Questo grazie ai rapporti che intercorrono tra l’Associazione “Figli di Augusta” e le Associazioni di emigrati augustanesi in Argentina.