\\ Home page : Autori
- Alberto Moscuzza
- Alessandro Mascia
- Barbara Becheroni (barbarabecheroni@virgilio.it)
- Damiana Spadaro
- Damiano De Simone
- Francesco Lombardo
- Giorgio Nanì La Terra
- Giusi Contrafatto
- Gordiano Lupi (lupi@infol.it)
- Graziella Fortuna
- Guido Leonardi
- Lisa Bachis
- Luca Raimondi (lucawriter@libero.it)
- Lucia Corsale
- Marcello Lo Iacono
- Marco Zunino
- Massimiliano Bellistrì
- Michela Italia
- Mimmo Di Franco
- Paolo D'Orio
- Raimondo Raimondi (raimondiraimondo@alice.it)
- Redazione (redazione@dioramaonline.org)
- Renato Scatà
- Salvo Cavallaro (cavsal@hotmail.it)
- Salvo Sequenzia
- Vincenzo Filetti
Il perché
Dioramaonline.org intende avere la massima diffusione su tutto il territorio provinciale nel modo più capillare possibile, dando spazio al pubblico, ai collaboratori, alle istituzioni pubbliche, e sociali per raggiungere quel feeling necessario a creare fiducia e rispetto da parte di ogni navigatore. Un nuovo periodico di informazione sul web non era indispensabile. Ma nella misura in cui è stato necessario per noi realizzarlo, può diventare utile per quanti credono nella cultura giornalistica come susseguirsi di avvenimenti che hanno in sé lo spirito della complessità del tempo presente. Una rivista si può fare per la stessa esigenza per la quale un artista fa un'opera; esigenza interiore necessaria alle voci che vi partecipano. Essa è sforzo e gioia di ritrovarsi, di esserci e di confrontarsi. E in ciò non c'è senso d'elitarismo o di chiusa congrega, ma l'aspirazione di vivere la nostra vita come momento di incontro dell'uomo con i suoi simili. Dioramaonline.org ha inoltre della cultura, un'idea forte e complessa, di fronte alla quale svaniscono le delimitazioni accademiche e i compartimenti stagni disciplinari. Sulle sue pagine confluirà il lavoro di pittori, scultori, sperimentatori di ogni genere, insieme con quello di architetti, uomini di cinema e di teatro, scrittori, poeti e musicisti. E soprattutto ospiterà la voce del cittadino, vero e proprio redattore di questo notiziario, che segnalerà ogni evento piccolo e grande che influisce sulla sua vita di tutti i giorni, scevro però da ogni implicazione politica, ideologica o di religione.
La scelta di un titolo é sempre un passaggio impegnativo e richiede grande cura perchè vuol dire concentrare in una breve frase o addirittura in un'unica parola l'argomento di un film, l'intreccio narrativo di un libro o, come nel nostro caso, le intenzioni, i propositi, le idee che animeranno un giornale. Il titolo di un giornale é un manifesto ideale che presenta e in parte anticipa i contenuti che si scopriranno al suo interno e contribuisce di certo ad alimentare la curiosità e le aspettative di quanti lo leggeranno. Quello che abbiamo scelto per il nostro giornale on line, è di certo un nome originale, forse anche un po' inconsueto ma é un titolo che si presta ad interessanti interpretazioni: la parola Diorama deriva dal greco e vuol dire "guardare attraverso”. Questo termine veniva utilizzato in origine per indicare una sorta di rappresentazione teatrale, realizzata per la prima volta in Francia nel 1822, per mezzo della quale, attraverso grandi teloni dipinti con vedute prospettiche di paesaggi sapientemente illuminati, si dava agli spettatori la sensazione di essere essi stessi completamente immersi nella scena. Il Diorama dunque non é un semplice modello, ma è la visione fedelmente ricostruita di un certo scenario, di una determinata realtà. E' qualcosa di vivo e palpabile che ci trasporta all'interno della scena riprodotta, mescolandoci con i personaggi e i modelli raffigurati. Proprio questo é il significato del termine che abbiamo voluto fare nostro scegliendolo come titolo: come un moderno Diorama cercheremo, attraverso una visione d'insieme lucida e approfondita, di "guardare attraverso" la realtà dei fatti sociali e delle cronache dell’arte e della cultura per cercare di capirli oltre la loro apparenza. La realtà che ci proporremo di osservare sarà in particolare quella in cui tutti noi ci troviamo immersi a vivere, quella della nostra contemporaneità, fornendo di essa una visione che riesca ad essere prospettica, nel cogliere sempre la reale portata degli avvenimenti e al tempo stesso panoramica, perchè aperta ad abbracciare ogni singolo, interessante e vario aspetto della realtà e della creatività umana.
Dioramaonline.org intende avere la massima diffusione su tutto il territorio provinciale nel modo più capillare possibile, dando spazio al pubblico, ai collaboratori, alle istituzioni pubbliche, e sociali per raggiungere quel feeling necessario a creare fiducia e rispetto da parte di ogni navigatore. Un nuovo periodico di informazione sul web non era indispensabile. Ma nella misura in cui è stato necessario per noi realizzarlo, può diventare utile per quanti credono nella cultura giornalistica come susseguirsi di avvenimenti che hanno in sé lo spirito della complessità del tempo presente. Una rivista si può fare per la stessa esigenza per la quale un artista fa un'opera; esigenza interiore necessaria alle voci che vi partecipano. Essa è sforzo e gioia di ritrovarsi, di esserci e di confrontarsi. E in ciò non c'è senso d'elitarismo o di chiusa congrega, ma l'aspirazione di vivere la nostra vita come momento di incontro dell'uomo con i suoi simili. Dioramaonline.org ha inoltre della cultura, un'idea forte e complessa, di fronte alla quale svaniscono le delimitazioni accademiche e i compartimenti stagni disciplinari. Sulle sue pagine confluirà il lavoro di pittori, scultori, sperimentatori di ogni genere, insieme con quello di architetti, uomini di cinema e di teatro, scrittori, poeti e musicisti. E soprattutto ospiterà la voce del cittadino, vero e proprio redattore di questo notiziario, che segnalerà ogni evento piccolo e grande che influisce sulla sua vita di tutti i giorni, scevro però da ogni implicazione politica, ideologica o di religione.
La scelta di un titolo é sempre un passaggio impegnativo e richiede grande cura perchè vuol dire concentrare in una breve frase o addirittura in un'unica parola l'argomento di un film, l'intreccio narrativo di un libro o, come nel nostro caso, le intenzioni, i propositi, le idee che animeranno un giornale. Il titolo di un giornale é un manifesto ideale che presenta e in parte anticipa i contenuti che si scopriranno al suo interno e contribuisce di certo ad alimentare la curiosità e le aspettative di quanti lo leggeranno. Quello che abbiamo scelto per il nostro giornale on line, è di certo un nome originale, forse anche un po' inconsueto ma é un titolo che si presta ad interessanti interpretazioni: la parola Diorama deriva dal greco e vuol dire "guardare attraverso”. Questo termine veniva utilizzato in origine per indicare una sorta di rappresentazione teatrale, realizzata per la prima volta in Francia nel 1822, per mezzo della quale, attraverso grandi teloni dipinti con vedute prospettiche di paesaggi sapientemente illuminati, si dava agli spettatori la sensazione di essere essi stessi completamente immersi nella scena. Il Diorama dunque non é un semplice modello, ma è la visione fedelmente ricostruita di un certo scenario, di una determinata realtà. E' qualcosa di vivo e palpabile che ci trasporta all'interno della scena riprodotta, mescolandoci con i personaggi e i modelli raffigurati. Proprio questo é il significato del termine che abbiamo voluto fare nostro scegliendolo come titolo: come un moderno Diorama cercheremo, attraverso una visione d'insieme lucida e approfondita, di "guardare attraverso" la realtà dei fatti sociali e delle cronache dell’arte e della cultura per cercare di capirli oltre la loro apparenza. La realtà che ci proporremo di osservare sarà in particolare quella in cui tutti noi ci troviamo immersi a vivere, quella della nostra contemporaneità, fornendo di essa una visione che riesca ad essere prospettica, nel cogliere sempre la reale portata degli avvenimenti e al tempo stesso panoramica, perchè aperta ad abbracciare ogni singolo, interessante e vario aspetto della realtà e della creatività umana.
Copyright
Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore. Ogni violazione a queste semplici richieste verrà perseguita legalmente secondo i termini della vigente legge italiana.
Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore. Ogni violazione a queste semplici richieste verrà perseguita legalmente secondo i termini della vigente legge italiana.