L’assessore regionale ai Beni culturali, Mariarita Sgarlata (nella foto), ha annunciato che la giunta regionale ha deciso di sostenere la candidatura per far diventare Siracusa e il Sudest Capitale della cultura del 2019, considerando questo fatto utile a definire la nuova immagine della Sicilia. Una decisione che ha già un primo effetto positivo per Siracusa perché la Regione finanzierà con 700 mila euro i progetti di piste ciclabili. Il complesso delle iniziative, contenute nel dossier presentato il 20 settembre al Ministero per i Beni e le attività culturali riguardano 19 comuni e una serie di soggetti pubblici e privati, ed il suo valore è stimato in 30 milioni di euro. Il tema scelto è “Frontiera d’Oriente” e i progetti sono stati raggruppati in tre titoli: “Frontiere dell’abitare”, per investire sui diritti di cittadinanza e per la rigenerazione urbana; “Frontiere per l’Europa”, per un sistema culturale inclusivo; “Frontiere della cultura”, per valorizzare le contaminazioni e rafforzare il legame tra i territori. Prossimamente due appuntamenti nell’ottica di portare avanti il progetto complessivo: la partecipazione alla Settimana dell’Unesco (che si terrà dal 18 al 24 novembre) e l’audizione che l’Anci nazionale ha organizzato con i comuni candidati per far finanziare le diverse iniziative culturali con i fondi europei della programmazione 2014-2020. L’assessore comunale alle Politiche Culturali, Alessio Lo Giudice, ha detto: “Vogliamo dire all’Europa che per un anno la frontiera diventa centralità per provocare un dibattito sulle nostra radici e per affrontare la questione del rapporto con gli altri popoli in termini di opportunità e non di criticità, perché la diversità non è un problema ma è ricchezza. Siracusa sta diventando attrattiva per iniziative culturali che solitamente si tengono altrove”.