Presso la Galleria Roma di Piazza S. Giuseppe a Siracusa sarà presentata la mostra collettiva d’arte “Collimando” a cura di Laura Alessi (nella foto accanto al direttore di "Diorama on line"). L’inaugurazione è prevista per le 18,30 di sabato 19 settembre. Saranno esposte le opere di un gruppo di pittori augustani, artisti che negli anni ‘70 diedero vita allo storico “Gruppo MEG” che operò nella cittadina megarese per un lungo periodo di tempo, ospitando nella propria galleria d’arte anche tanti artisti già affermati della vicina Siracusa. Si ammireranno quindi negli spazi espositivi di Galleria Roma le opere di Amedeo Nicotra, artista versatile che ha operato con successo nel campo della pittura, della poesia e della ceramica artistica, di Giuseppe Corbino, del compianto Giuseppe Bertoni, di Vittorio Ribaudo, di Sebastiano Fanciullo, di Lucia Fazio e di Giuseppe Di Salvo. Durante la serata di inaugurazione interverranno lo scrittore Corrado Di Pietro, il critico d’arte Raimondo Raimondi, Salvo Zito, Oriana Romano e Lalla Bruschi. Alcuni testi saranno recitati da Giuseppe Corbino, Sergio Sillato, Carmelo Strazzulla e Giovanni Strazzulla.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 settembre. Un momento storico e artistico della cittadina di Augusta fu l’esperienza del Gruppo MEG nato nel 1973 da una idea di Pippo Corbino, per una sua passione verso l’arte, convincendo e coinvolgendo in quegli anni ormai lontani gli amici di comitiva. Così fu fondato il Gruppo «Centro Artistico Culturale» e, dopo alcune peripezie alla ricerca di una sede, la galleria d’Arte si realizzò in Via XIV ottobre n. 3, in una casa molto malandata nella quale si misero all’opera tutti, rifacendo pareti, soffitto e pavimento con un fai da te che accomunò tutti i componenti del gruppo e gli amici. Insieme fu dato vita alla prima galleria d’arte in Augusta, che fu inaugurata da una mostra di Vittorio Ribaudo.
I nomi che contavano allora nel panorama artistico del paese erano Di Blasi, Ciresi, Ortisi, Di Salvo, Orfeo, Amedeo Nicotra, Bertoni, per i loro lodevoli tentativi e, nel tempo, altri artisti che tentarono di vivificare l’ambiente con qualche personale e qualche collettiva con sempre gli stessi nomi in questo paese caratterizzato dalla Porta Spagnola. Poi ci fu il Gruppo MEG, che significava “Mentre Eravamo Giovani”, e il “Poliedro” di Santi Migneco. E fu grazie all’esperimento del Gruppo Meg che tanti rari talenti passarono per Augusta e vere e proprie celebrità. Sebastiano Italia espose nel 76 e nel 78 al Meg, Armando Tantillo espose nel 76, Salvatore Russo di Acireale partecipò al Primo Trofeo Nazionale di Pittura organizzato dal Meg nel 1974, Luigi Paolelli nella stessa collettiva e tanti altri validi artisti. Qualche anno dopo il gruppo si sciolse e ciascuno imboccò la sua via, alcuni abbracciarono altre professioni, altri perpetrarono nel tempo la loro passione per l’arte, tra essi Amedeo Nicotra fu uno dei più attivi cumulando nel tempo esperienze diverse e collaborazioni importanti prima con la Mediterranea Art Gallery poi con la stessa Galleria Roma.
Da sinistra Giuseppe Corbino, Raimondo Raimondi, Vittorio Ribaudo e Amedeo Nicotra